Registrazione e Accesso |
Top Previous Next |
La registrazione a Linkmate da parte del contribuente può avvenire seguendo due modalità:
1)Registrazione attraverso portale Linkmate
Accedendo al portale per la prima volta attraverso il collegamento presente sul sito internet del Comune, l’utente dovrà cliccare su REGISTRATI. Si aprirà la schermata di registrazione denominata REGISTRAZIONE NUOVO UTENTE.
L'utilizzatore del servizio, dopo aver selezionato se si tratti di persona fisica o giuridica, dovrà riempire i vari campi della schermata con i dati richiesti (codice fiscale, e-mail, PEC per le persone giuridiche, Comune di nascita, Comune di residenza, ecc.), e cliccare successivamente sul tasto CONFERMA per salvare i dati inseriti. Per poter essere accreditato all’utilizzo del servizio, l’utente deve disporre di un indirizzo e-mail valido, necessario per lo scambio di corrispondenza con il Comune e per ricevere le credenziali provvisorie da modificare al primo accesso. Non tutti i Comuni obbligano all’inserimento di documento/i di riconoscimento ma in questa eventualità quando si clicca sul link CONFERMA viene visualizzata la finestra che permette di inserire l'immagine dello stesso. Per i Comuni che non richiedono documento la finestra non compare e cliccando su CONFERMA la registrazione viene salvata e completata.
2) Registrazione tramite security del Comune
Alcuni Comuni prevedono la modalità di registrazione attraverso una propria security. In questo caso, l'ente fornisce, dietro richiesta dell'utente, una password che sarà utilizzata per il primo accesso insieme al codice fiscale che funge da username. Tale password è provvisoria ed è da modificare al primo accesso. La modalità di registrazione e rilascio delle credenziali dipende dalle scelte del singolo Comune.
ALTRE MODALITÀ DI ACCESSO
È prevista, laddove abilitata dal Comune di riferimento, un'altra modalità di accesso a Linkmate che si differenzia dalla registrazione perché l’utente viene riconosciuto e in quanto tale gli viene data la possibilità di utilizzare lo strumento Linkmate ma non viene registrato nella banca dati dello sportello telematico, come avviene al punto 1. Questa terza modalità è detta ACCESSO TRAMITE DATI VERSAMENTO.
•Accesso tramite DATI VERSAMENTO
Inserendo i dati di un versamento IMU e/o TASI, se codice fiscale, data versamento e importo versato corrispondono ai dati già presenti in Linkmate, perché archiviati dal Comune, l’accesso al programma sarà consentito; in questo modo il sistema riconoscerà l’utente in quanto presente nella banca dati anagrafica ad esso collegata. Questo tipo di accesso non sostituisce la registrazione, pertanto, in seguito allo stesso, il sistema potrà chiedere la registrazione con inserimento dei dati personali in base alla scelta opzionata dal Comune.
|